Strada del vino e dei sapori della Valle dei Templi nasce nel giugno 2018 da un’intesa tra aziende vitivinicole e olearie, agriturismi, ristoranti e strutture ricettive e coinvolge anche gli enti locali. Socio onorario e fondatore è il Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi, dichiarato dall’Unesco “Patrimonio dell’Umanità”. Un’associazione che promuove il patrimonio enogastronomico dei territori tra Agrigento e Caltanissetta valorizzandone le eccellenze, come i vitigni autoctoni con il Nero d’Avola e gli uliveti dai quali ogni anno, in autunno, si spreme un eccellente olio extravergine di oliva.
Gli itinerari si snoderanno in territori ad alta vocazione vitivinicola, il cui paesaggio è storicamente caratterizzato da vigneti e dove sorgono cantine e aziende specializzate nelle produzioni tipiche. Questo in un territorio ricco di attrattive naturalistiche, culturali e storiche, tutte con un elevato standard di qualità. Non a caso, l’Associazione è il connubio perfetto tra cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti capace di offrire all’ospite un’esperienza indimenticabile, vissuta tra il mare africano, le colonne greche della Valle dei Templi e i luoghi storici che hanno dato i natali ai grandi scrittori della Letteratura italiana, come Luigi Pirandello, Tomasi di Lampedusa, Leonardo Sciascia, Piermaria Rosso di San Secondo, Antonio Russello e Andrea Camilleri, ai quali oggi è intitolata la Strada degli Scrittori.
Un itinerario che custodisce in uno scrigno il vino delle migliori cantine del territorio, i sapori di antiche ricette, il sapere di grandi uomini, il mare azzurro e le verdi colline fertili baciate dal sole di Sicilia.