Chi siamo

La Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi è un’associazione nata nel giugno del 2018 e si occupa di promuovere e valorizzare il territorio della Sicilia sud-occidentale e precisamente tra i fiumi Salso e Platani, con al centro la Valle dei Templi di Agrigento e parte della provincia di Caltanissetta.
L’Associazione è il connubio perfetto tra cantine, aziende agricole, strutture ricettive e ristoranti, che fanno rete sul territorio, capace di offrire all’ospite un’esperienza indimenticabile, vissuta tra il mare africano e le colonne greche della Valle dei Templi. Passando per quei luoghi storici che hanno dato i natali ai grandi scrittori della letteratura italiana, Pirandello, Tomasi di Lampedusa,  Sciascia,  Rosso di San Secondo,  Russello, Camilleri, ai quali oggi è intitolata la Strada degli Scrittori.
Un itinerario che custodisce in uno scrigno il vino delle migliori cantine del territorio, i sapori di antiche ricette, il sapere di grandi uomini, il mare azzurro e le verdi colline fertili baciate dal sole di Sicilia.La “Strada” conta attualmente circa 60 associati tra cantine,  aziende agricole, ristoranti, enoteche, strutture ricettive,  associazioni ed enti attivi sul territorio. Tra i comuni che hanno gia dato formale adesione Agrigento, Favara, Naro, Raffadali, Canicatti, Campobello di Licata,  Sant’Angelo Muxaro.
Ha partecipato alla costituzione e ne fa parte come socio onorario l’Ente Parco Archelogico Valle dei Templi.

Attività

  • Promuoviamo e valorizziamo tutto ciò che contribuisce a rendere unico questo territorio, il suo patrimonio naturalistico, agronomico ed enogastronomico, la storia, le arti, le tradizioni, l’archeologia, le miniere e le zolfare
  • Diffondiamo la conoscenza della Valle dei Templi in Italia e nel mondo, partecipando ad eventi e fiere nazionali ed internazionali legate al turismo e alla valorizzazione territoriale;
  • Attraverso azioni mirate promuoviamo e valorizziamo il principe dei vitigni siciliani, il nero d’avola.  Le condizioni pedoclimatiche di questo territorio ne fanno la sua zona di vocazione, favorendo in termini organolettici una produzione di eccellenza
  • Svolgiamo attività didattica legata all’enogastronomia, progettiamo e organizziamo eventi legati al turismo esperienziale e sostenibile
  • Consigliamo ai viaggiatori il posto ideale per dormire, mangiare, degustare o semplicemente rilassarsi.

Statuto

Iter di adesione

  1. Inviare la domanda di adesione compilata via e-mail a direzione@stradadelvinovalledeitempli.it o  con raccomandata AR, o via pec: stradadelvinovalledeitempli@pec.it 
  2. L’azienda sarà visitata dal comitato tecnico della Strada del Vino e dei Sapori della Valle dei Templi e e successivamente la domanda di adesione sarà valutata dal CdA della Associazione che esprimerà parere favorevole o contrario.
  3. L’adesione all’associazione sarà perfezionata solo dopo comunicazione formale da parte dell’Associazione.
  4. Al momento dell’adesione sarà richiesto il saldo della quota  associativa.
  5. L’azienda dovrà fornire tutte le informazioni necessarie per la sua promozione: foto in alta risoluzione, descrizione in italiano ed inglese, prezzi se necessari.

Quote di adesione annuale

AZIENDE VITIVINICOLE, CANTINE, AZIENDE AGRICOLE

  • € 500,00  per fatturato fino a € 500.000,00
  • € 1000,00 per fatturato da 500.000,00 a 1.500.000,00
  • € 1.500,00 per fatturato superiore a 1.500.000,00

AGRITURISMO, STRUTTURE DI TURISMO RURALE, AFFITTACAMERE, BED AND BREAKFAST, RISTORANTI,  ENOTECHE

  • € 500,00

ALBERGHI SENZA DISTINZIONE DI CATEGORIA

  • € 1000,00

COMUNI O ALTRI ENTI PUBBLICI

  • € 500,00  inferiore a 10.000 abitanti
  • € 1000,00 superiore a 10.000 abitanti

ENTI E ASSOCIAZIONI NO PROFIT

  • € 200,00